La ricerca di un prodotto fitosanitario
può essere effettuata mediante: il nome con il quale il prodotto viene
autorizzato e posto in commercio, il numero di registrazione
assegnato dal Ministero della Salute, la data del decreto di
autorizzazione, il nome della sostanza attiva contenuta nel
prodotto stesso, la data di scadenza dell'autorizzazione (presente
solo per i prodotti autorizzati dopo l'entrata in vigore del D.L.vo
194/95), la categoria fitoiatrica (es. insetticida, fungicida ecc.)
e lo stato amministrativo del prodotto (autorizzato, revocato, scaduto e sospeso).
E' possibile richiedere che i risultati della ricerca comprendano o
meno i prodotti di importazione parallela (IP), i prodotti per
uso non professionale per piante ornamentali (PFnPO), quelli per
uso non professionale per piante edibili (PFnPE)
o che siano compresi in un intervallo di
tempo da stabilire. E' inoltre disponibile l'ultima etichetta
autorizzata relativa al Regolamento (CE) n. 1272/2008 (e successive modifiche) del prodotto di interesse.
La lista dei prodotti rientranti in una determinata categoria
fitoiatrica si ottiene, invece, selezionando l'attività di
interesse, senza specificare nessun altro parametro.
E' possibile visualizzare la corrispondenza tra le abbreviazioni del
campo Formulazione presente nella tabella di dettaglio e la
descrizione completa del loro significato.
Nota: Come da nota circolare della Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti
e la nutrizione del 3 novembre 2021, nelle more dell'emanando decreto interministeriale
che modifica il decreto interministeriale 2 gennaio 2018, n 33, la commercializzazione,
la vendita e l'utilizzo dei prodotti fitosanitari per uso non professionale (PFNPE e PFNPO)
individuati ai sensi degli art. 7 e 8 del succitato D.M. n 33/2018 sono consentiti fino al 31/12/2022.
La presenza in commercio di prodotti che recano in etichetta un termine di validità antecedente
non costituisce dunque un illecito, fermo restando che l'etichetta che accompagna il prodotto
dove essere conforme a quella pubblicata nella banca dati.
Il database è aggiornato al 03 giugno 2023
Selezionare il tipo di ricerca che si desidera effettuare e, quindi,
specificarne i criteri.
Si consiglia di utilizzare opportunamente
i criteri di ricerca per restringere i risultati ed evitare attese
di elaborazione
E' possibile visualizzare la corrispondenza tra le abbreviazioni del
campo
Formulazione,
presente nella tabella di dettaglio, e la descrizione completa del
loro significato.